La via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del Lucomagno
  • Scopri
    • La Via Francisca del Lucomagno
    • Progetto
    • Mettiti in cammino
    • I volti della via Francisca
    • Tour della via Francisca
    • Richiedi informazioni
  • I percorsi
    • Percorsi a piedi
    • Percorsi in bici
    • Percorsi accessibili
    • Mappa interattiva
  • Prepararsi
    • Richiedi le credenziali
    • Consigli
  • Lungo il cammino
    • Accoglienze
    • Punti di interesse
  • News
  • Contatti
  • La Via Francisca del Lucomagno
  • Progetto
  • Mettiti in cammino
  • I volti della via Francisca
  • Tour della via Francisca
  • I percorsi asfaltati
  • I percorsi in bici
  • I percorsi a piedi
  • Consigli
  • Richiedi le credenziali
  • Punti di interesse
  • Accoglienze
  • News
  • Richiedi informazioni

Monastero di Torba

  • Home
  • Punti d'interesse
  • Monastero di Torba
Monastero di Torba - la via francisca
Monastero di Torba - la via francisca

Il Monastero di Torba si trova a Gornate Olona, località Torba, alle pendici dell’altura su cui è situato il parco archeologico di Castelseprio.

Il FAI, che gestisce questo complesso dal 1977 dopo la donazione di Giulia Maria Crespi, lo ha definito “Un angolo di Medioevo nel silenzio e nei boschi del Varesotto”. 

Il Monastero di Torba è un complesso di origine longobarda, che oggi è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ed è inserito in un parco archeologico immerso nel verde. La storia di questo luogo ha origini lontane. Nato come avamposto militare romano contro la minaccia dei barbari nel V secolo d.C., ancora oggi il torrione di guardia rimane a testimonianza della funzione originaria. 

Nel tempo Torba passò dall’essere una roccaforte difensiva a centro religioso, e nel VIII secolo un gruppo di monache benedettine si insediò nella struttura facendo costruire il monastero. Questa piccola comunità femminile restò tra queste mura per circa sette secoli, lasciando in eredità al prossimo gli affreschi nella torre, dall’aura quasi misteriosa. 

Il lento declino di Torba ebbe inizio nel Quattrocento, quando le monache Benedettina lasciarono il monastero. Questo portò un grande cambiamento, perché da luogo monastico, il complesso si trasformò in azienda agricola, perdendo definitivamente la sua funzione religiosa a inizio Ottocento. 

Lo stato di degrado di Torba fu interrotto solo nel 1976 proprio grazie al FAI, che con le sue opere ha permesso a questo sito millenario, dal passato importante, di rivive insieme al suo territorio, ricco di tesori, arte e natura.

Via Stazione

Via Stazione, 21040 Torba, VA, Italia

View larger map
Directions

Come arrivare:

Fondo Ambiente Italiano

Siti utili:

Fondo Ambiente Italiano

Condividi questo questo contenuto

Seguici su

Instagram
Facebook
Twitter

Vedi anche

  • 0
    Grande partecipazione per la Via Francisca a Capolago
    Aprile 4, 2025
  • 0
    La Via Francisca anche alla fiera Abbiategreen 2025
    Marzo 25, 2025
  • 0
    In occasione del Giubileo, tre chiese giubilari sul percorso della Via Francisca del Lucomagno
    Marzo 18, 2025
  • 0
    Grande successo per la Via Francisca del Lucomagno a Fa’ la Cosa Giusta!
    Marzo 18, 2025
  • 0
    La Via Francisca del Lucomagno torna a Fa’ la cosa giusta! 2025
    Marzo 11, 2025

Tag

  • Abbiategrasso
  • accoglienze
  • Albairate
  • alfa srl
  • Alto Milanese
  • archeologistics
  • area metropolitana milano
  • Arte
  • badia di ganna
  • basilica san vittore
  • Bereguardo
  • bernate ticino
  • besate
  • Boffalora sopra ticino
  • brinzio
  • buscate
  • Busto Arsizio
  • cadegliano viconago
  • cai
  • Cairate
  • camminare in gruppo
  • cappelle sacro monte di Varese
  • casorate primo
  • cassinetta di lugagnano
  • castellanza
  • Castelseprio
  • Castiglione
  • Castiglione olona
  • CEI
  • Chiesa
  • chiesa san massimiliano kolbe
  • Colleggiata
  • consigli
  • convenzioni
  • credenziale
  • cuggiono
  • cugliate fabiasco
  • cunardo
  • Dairago
  • diari
  • diario di viaggio
  • Donatella Ballerini
  • eventi
  • fagnano olona
  • FAI Fondo Ambiente Italiano
partner - la Via Francicsa
Instagram
Facebook
Twitter
© 2022 La Via Francisca. All Rights Reserved. - Privacy Policy