
Più di 100 persone hanno assistito alla serata organizzata dal Centro Studi Territoriali “Athene noctua” sui “Cammini, sentieri e vie storiche d’Europa” presso “La Scala di Giacobbe” a Castelletto di Cuggiono, all’interno del panel “Milano Civil Week”.
Una serata molto ben riuscita, ricca di informazioni, narrazioni e tante suggestioni.
Il direttore del Parco del Ticino, Claudio De Paola, ha presentato la storia del Parco e le attività avviate nel corso degli anni per preservare la caratteristiche naturalistiche di un territorio molto ampio e ricco di moltissime specie arboree e di una fauna ittica e terreste molto interessante.
Federica Barbaglia, collaboratrice del Museo Sutermeister di Legnano, ha presentato un’interessante relazione sulla sentieristica del territorio prealpino attivata sin da quando questi territori erano popolati dalla Civiltà di Golasecca, utilizzata poi dai Celti, e dalla popolazioni successive, fino al medioevo.
Pietro Rimoldi, collaboratore dell’Abbazia di Morimondo, ha presentato la conformazione delle diverse tipologie di accoglienze presenti lungo i principali cammini e spiegando anche da chi venivano gestiti, nel corso dei secoli, questi luoghi di supporto alle esigenze dei pellegrini/camminatori.
Ferruccio Maruca, presidente dell’Associazione “La Via Francisca del Lucomagno ETS” ha illustrato le caratteristiche di questo antico cammino. Ha successivamente presentato alcuni luoghi storicamente ed artisticamente importanti presenti lungo il tracciato della Via, raccontando eventi e personaggi che hanno animato la storia locale, nonché mostrando i monumenti più significativi dei luoghi citati.
Una serata che ha dato ai presenti la possibilità di acquisire ed apprezzare quanto, il territorio della Lombardia occidentale, sia ricco di storia, cultura, monumenti e tradizioni che molte volte sono sconosciute alla maggior parte della popolazione che abita questi luoghi e che la Via Francisca del Lucomagno unisce in una specie di “fil rouge”!