La via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del Lucomagno
  • Scopri
    • La Via Francisca del Lucomagno
    • Progetto
    • Mettiti in cammino
    • I volti della via Francisca
    • Tour della via Francisca
    • Richiedi informazioni
  • I percorsi
    • Percorsi a piedi
    • Percorsi in bici
    • Percorsi accessibili
    • Mappa interattiva
  • Prepararsi
    • Richiedi le credenziali
    • Consigli
  • Lungo il cammino
    • Accoglienze
    • Punti di interesse
  • News
  • Contatti
  • La Via Francisca del Lucomagno
  • Progetto
  • Mettiti in cammino
  • I volti della via Francisca
  • Tour della via Francisca
  • I percorsi asfaltati
  • I percorsi in bici
  • I percorsi a piedi
  • Consigli
  • Richiedi le credenziali
  • Punti di interesse
  • Accoglienze
  • News
  • Richiedi informazioni

Castello Visconteo di Abbiategrasso

  • Home
  • Punti d'interesse
  • Castello Visconteo di Abbiategrasso

Costruito alla fine del XIII secolo, il Castello Visconteo sostituì una precedente fortificazione distrutta da Federico Barbarossa nel 1167. Sorge in una posizione strategica tra il Naviglio Grande e la strada Milano-Vigevano. Ampliato da Azzone Visconti, fu donato da Gian Galeazzo Visconti alla moglie Bianca di Savoia, inaugurando la tradizione di offrirlo in dono alle duchesse di Milano.

Da fortezza militare, il castello divenne una residenza signorile e ospitò importanti eventi, tra cui la nascita di Gian Maria Visconti. Il massimo splendore si raggiunse con Filippo Maria Visconti, che lo arricchì di affreschi, alcuni ancora visibili. Nel periodo della Repubblica Ambrosiana (1447-1450), il piano superiore fu adibito a prigione, con incisioni lasciate dai detenuti ancora visibili.

Dopo la caduta degli Sforza, il castello perse d’importanza. Danneggiato dagli scontri tra francesi e spagnoli (1524-1527), subì un lento degrado fino a essere parzialmente demolito. Delle quattro torri originali ne rimane oggi solo una.

Acquistato dal Comune nel 1862, divenne sede di scuole e uffici comunali. Oggi ospita la Biblioteca Civica, mostre ed eventi culturali, l’ufficio Stori e Turismo del Comune e la sala Consiliare.

Sala sotterranea del Castello Visconteo

È visitabile negli orari di apertura della biblioteca: lunedì e sabato dalle 14.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.15 e dalle 14.00 alle 19.00.

Condividi questo questo contenuto

Seguici su

Instagram
Facebook
Twitter

Vedi anche

  • 0
    La Via Francisca si racconta a Materia!
    Maggio 6, 2025
  • 0
    Grande partecipazione per la Via Francisca a Capolago
    Aprile 4, 2025
  • 0
    La Via Francisca anche alla fiera Abbiategreen 2025
    Marzo 25, 2025
  • 0
    In occasione del Giubileo, tre chiese giubilari sul percorso della Via Francisca del Lucomagno
    Marzo 18, 2025
  • 0
    Grande successo per la Via Francisca del Lucomagno a Fa’ la Cosa Giusta!
    Marzo 18, 2025

Tag

  • Abbiategrasso
  • accoglienze
  • Albairate
  • alfa srl
  • Alto Milanese
  • archeologistics
  • area metropolitana milano
  • Arte
  • badia di ganna
  • basilica san vittore
  • Bereguardo
  • bernate ticino
  • besate
  • Boffalora sopra ticino
  • brinzio
  • buscate
  • Busto Arsizio
  • cadegliano viconago
  • cai
  • Cairate
  • camminare in gruppo
  • cappelle sacro monte di Varese
  • casorate primo
  • cassinetta di lugagnano
  • castellanza
  • Castelseprio
  • Castiglione
  • Castiglione olona
  • CEI
  • Chiesa
  • chiesa san massimiliano kolbe
  • Colleggiata
  • consigli
  • convenzioni
  • credenziale
  • cuggiono
  • cugliate fabiasco
  • cunardo
  • Dairago
  • diari
  • diario di viaggio
  • Donatella Ballerini
  • eventi
  • fagnano olona
  • FAI Fondo Ambiente Italiano
partner - la Via Francicsa
Instagram
Facebook
Twitter
© 2022 La Via Francisca. All Rights Reserved. - Privacy Policy