La via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del Lucomagno
  • Scopri
    • La Via Francisca del Lucomagno
    • Progetto
    • Mettiti in cammino
    • I volti della via Francisca
    • Tour della via Francisca
    • Richiedi informazioni
  • I percorsi
    • Percorsi asfaltati
    • Percorsi in bici
    • Percorsi a piedi
    • Mappa interattiva
  • Prepararsi
    • Richiedi le credenziali
    • Consigli
  • Lungo il cammino
    • Accoglienze
    • Punti di interesse
  • News
  • La Via Francisca del Lucomagno
  • Progetto
  • Mettiti in cammino
  • I volti della via Francisca
  • Tour della via Francisca
  • I percorsi asfaltati
  • I percorsi in bici
  • I percorsi a piedi
  • Consigli
  • Richiedi le credenziali
  • Punti di interesse
  • Accoglienze
  • News
  • Richiedi informazioni

Basilica di San Vittore

  • Home
  • Punti d'interesse
  • Basilica di San Vittore
Basilica di San Vittore - La via Francisca
Basilica di San Vittore - La via Francisca

Seconda Tappa – La Via Francisca del Lucomagno

La Basilica di San Vittore sorge nel centro di Varese ed è un luogo di culto cattolico, dedicato a san Vittore. Di sua pertinenza sono il campanile barocco, ed il Battistero di san Giovanni di stile gotico. Nel maggio del 1925 papa Pio XI la elevò alla dignità di basilica minore.

Alla fine del Quattrocento la Basilica era ormai ritenuta inadeguata alle necessità di capienza e di prestigio del borgo: nei primi anni del Cinquecento furono eretti il presbiterio e l’abside in stile rinascimentale; tra il 1580 e il 1625, su progetto di Pellegrino Tibaldi e con la collaborazione del varesino Giuseppe Bernasconi furono ricostruite le tre navate in stile tardo-manieristico. Nel 1791, utilizzando in parte materiale di reimpiego proveniente da un’altra chiesa, fu infine portata a compimento la facciata, su disegni di Leopold Pollack.

La struttura più antica che si conserva del complesso è il Battistero di San Giovanni che, secondo studi recenti, fu costruito su un precedente battistero esagonale molto più antico. 

L’accesso avviene dall’unico portale al centro della struttura, e al culmine della facciata si trova una nicchia che accoglie la statua di San Giovanni Battista. 

L’attuale fonte ottagonale è costituita da un unico blocco di pietra; le otto facce presentano rilievi raffiguranti il Battesimo di Cristo e gli Apostoli. I numerosi affreschi del presbiterio si rivelano eterogenei per stile, qualità e cronologia, a dimostrazione dello scorrere del tempo e del susseguirsi delle tecniche. 

Tra i più antichi troviamo quello della Madonna del Latte. Ai lati del presbiterio si trova l’organo a canne Mascioni, costruito nel 1936, a trasmissione integralmente elettrica.

Piazzetta S. Lorenzo

Piazzetta S. Lorenzo, 21100 Varese, Varese, Italia

View larger map
Directions

Come arrivare:

Moovitapp

Siti utili:

Wikipedia

Lago Maggiore

Condividi questo questo contenuto

Seguici su

Instagram
Facebook
Twitter

Vedi anche

  • 0
    Il papà scompare a causa del Covid, la figlia indossa le sue scarpe e conclude la Via Francisca
    Aprile 7, 2021
  • 0
    La Via Francisca e VareseNews camminano insieme
    Marzo 19, 2021
  • 0
    “La via Francisca sia volano per i festeggiamenti dei sei secoli della Collegiata“
    Marzo 8, 2021
  • 0
    Chi ha lasciato una busta “piena di bellezza” lungo la Via Francisca del Lucomagno?
    Marzo 8, 2021
  • 0
    La Via Francisca del Lucomagno sale in cattedra: un webinar dedicato ai docenti
    Febbraio 23, 2021

Tag

  • Abbiategrasso
  • accoglienze
  • Albairate
  • Alto Milanese
  • archeologistics
  • area metropolitana milano
  • Arte
  • badia di ganna
  • basilica san vittore
  • Bereguardo
  • bernate ticino
  • besate
  • Boffalora sopra ticino
  • brinzio
  • buscate
  • Busto Arsizio
  • cadegliano viconago
  • cai
  • Cairate
  • camminare in gruppo
  • cappelle sacro monte di Varese
  • casorate primo
  • cassinetta di lugagnano
  • castellanza
  • Castelseprio
  • Castiglione
  • Castiglione olona
  • Chiesa
  • Colleggiata
  • consigli
  • cuggiono
  • cugliate fabiasco
  • cunardo
  • Dairago
  • diari
  • diario di viaggio
  • eventi
  • fagnano olona
  • FAI Fondo Ambiente Italiano
  • Ferruccio Maruca
  • gazzada
  • gazzada schianno
  • gorla maggiore
  • gorla minore
  • Gornate Olona
partner - la Via Francicsa
Instagram
Facebook
Twitter
© 2020 La Via Francisca. All Rights Reserved. - Privacy Policy

      Utilizzo dei Cookies

      Questo sito utilizza cookies tecnici per ricordare la scelta dell'utente. Si informa che il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. Si comunica, inoltre, che comunque è possibile scegliere di non autorizzare i cookie di analisi tramite il sito del terzo. Leggi di più