La via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del Lucomagno
  • Scopri
    • La Via Francisca del Lucomagno
    • Progetto
    • Mettiti in cammino
    • I volti della via Francisca
    • Tour della via Francisca
    • Richiedi informazioni
  • I percorsi
    • Percorsi asfaltati
    • Percorsi in bici
    • Percorsi a piedi
    • Mappa interattiva
  • Prepararsi
    • Richiedi le credenziali
    • Consigli
  • Lungo il cammino
    • Accoglienze
    • Punti di interesse
  • News
  • La Via Francisca del Lucomagno
  • Progetto
  • Mettiti in cammino
  • I volti della via Francisca
  • Tour della via Francisca
  • I percorsi asfaltati
  • I percorsi in bici
  • I percorsi a piedi
  • Consigli
  • Richiedi le credenziali
  • Punti di interesse
  • Accoglienze
  • News
  • Richiedi informazioni

Besate: Cascina Caremma

  • Home
  • Accoglienza
  • Besate: Cascina Caremma
besate
besate

Settima Tappa La Via Francisca del Lucomagno

Immersa nel verde del Parco del Ticino, la Caremma insegue da sempre il sogno dell’autosufficienza alimentare realizzando molteplici processi di produzione agricola e di trasformazioni che vanno dalle più tipiche culture di cereali ai tradizionali allevamenti del milanese, alla produzione in loco di numerosi salumi, alcuni dei quali in via d’estinzione.
Riso, frumento, orzo, segale, granoturco da polenta, prati intercalari, pisello e mais da granella per l’alimentazione animale, si legano all’ambiente attraverso la rotazione agricola. La presenza, tra un campo e l’altro, di siepi e filari di piante autoctone pregiate, è senza dubbio un modo per riqualificare la biodiversità.
La ricerca di specie vegetali e animali legate alla tradizione, spesso a rischio d’estinzione, per la riscoperta di sapori e ricette di una volta diventa sinergica al miglioramento di un paesaggio agrario che mano a mano sta assumendo l’aspetto delle campagne dell’ottocento, quando ancora l’agricoltura era finalizzata all’autoconsumo.
La reintroduzione della coltura della vite “maritata ad arativo”, attuata dopo una scrupolosa ricerca storica, in modo estensivo, così come avveniva nel passato, con l’adozione di uno dei vitigni più coltivati in questa zona, la Freisa, è un altro passo verso uno dei nostri obiettivi principali: far “assaporare” il territorio.

via cascina caremma

via cascina caremma, 2 Besate

View larger map
Directions

Telefono: 029050020

Email: info@caremma.com

Indirizzo: via cascina caremma, 2 Besate

Prezzo: € 30 esclusa colazione

Orari apertura: chiuso dalla 2' settimana di agosto inclusa alla 4' settimana di agosto esclusa

Numero posti: 40

Servizi: biancheria, wifi, accoglienza animali, servizio navetta a pagamento, possibilità pasto a prezzo fisso

Web: http://www.caremma.com

besate

029050020Come arrivare

Email: info@caremma.com

Indirizzo: via cascina caremma, 2 Besate

Prezzo: € 30 esclusa colazione

Apertura: chiuso dalla 2' settimana di agosto inclusa alla 4' settimana di agosto esclusa

Numero posti: 40

Servizi: biancheria, wifi, accoglienza animali, servizio navetta a pagamento, possibilità pasto a prezzo fisso

Settima Tappa La Via Francisca del Lucomagno

Immersa nel verde del Parco del Ticino, la Caremma insegue da sempre il sogno dell’autosufficienza alimentare realizzando molteplici processi di produzione agricola e di trasformazioni che vanno dalle più tipiche culture di cereali ai tradizionali allevamenti del milanese, alla produzione in loco di numerosi salumi, alcuni dei quali in via d’estinzione.
Riso, frumento, orzo, segale, granoturco da polenta, prati intercalari, pisello e mais da granella per l’alimentazione animale, si legano all’ambiente attraverso la rotazione agricola. La presenza, tra un campo e l’altro, di siepi e filari di piante autoctone pregiate, è senza dubbio un modo per riqualificare la biodiversità.
La ricerca di specie vegetali e animali legate alla tradizione, spesso a rischio d’estinzione, per la riscoperta di sapori e ricette di una volta diventa sinergica al miglioramento di un paesaggio agrario che mano a mano sta assumendo l’aspetto delle campagne dell’ottocento, quando ancora l’agricoltura era finalizzata all’autoconsumo.
La reintroduzione della coltura della vite “maritata ad arativo”, attuata dopo una scrupolosa ricerca storica, in modo estensivo, così come avveniva nel passato, con l’adozione di uno dei vitigni più coltivati in questa zona, la Freisa, è un altro passo verso uno dei nostri obiettivi principali: far “assaporare” il territorio.

Condividi questo questo contenuto

Seguici su

Instagram
Facebook
Twitter

Vedi anche

  • 0
    Sorpresa lungo la Via Francisca del Lucomagno: spuntano palazzi “magici” e tanti murales
    Gennaio 17, 2021
  • 0
    La Via Francisca del Lucomagno protagonista di Studio Aperto MAG
    Dicembre 29, 2020
  • 0
    La Via Francisca del Lucomagno protagonista della fiera “Fa’ la cosa giusta!”
    Novembre 20, 2020
  • 0
    Diario di un week lungo la Francisca con Alessia, Massimo e la piccola Tea
    Novembre 12, 2020
  • 0
    La Via Francisca del Lucomagno è una risorsa per il territorio
    Ottobre 9, 2020

Tag

  • Abbiategrasso
  • accoglienze
  • Albairate
  • Alto Milanese
  • area metropolitana milano
  • Arte
  • badia di ganna
  • basilica san vittore
  • Bereguardo
  • bernate ticino
  • besate
  • Boffalora sopra ticino
  • brinzio
  • buscate
  • Busto Arsizio
  • cadegliano viconago
  • Cairate
  • camminare in gruppo
  • cappelle sacro monte di Varese
  • casorate primo
  • cassinetta di lugagnano
  • castellanza
  • Castelseprio
  • Castiglione olona
  • Chiesa
  • consigli
  • cuggiono
  • cugliate fabiasco
  • cunardo
  • Dairago
  • diario di viaggio
  • eventi
  • fagnano olona
  • gazzada
  • gazzada schianno
  • gorla maggiore
  • gorla minore
  • Gornate Olona
  • Lavena Ponte Tresa
  • lonate ceppino
  • magenta
  • maglio di ghirla
  • marchirolo
  • marnate
  • monastero di torba
partner - la Via Francicsa
Instagram
Facebook
Twitter
© 2020 La Via Francisca. All Rights Reserved. - Privacy Policy

      Utilizzo dei Cookies

      Questo sito utilizza cookies tecnici per ricordare la scelta dell'utente. Si informa che il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. Si comunica, inoltre, che comunque è possibile scegliere di non autorizzare i cookie di analisi tramite il sito del terzo. Leggi di più