La via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del Lucomagno
  • Scopri
    • La Via Francisca del Lucomagno
    • Progetto
    • Mettiti in cammino
    • I volti della via Francisca
    • Tour della via Francisca
    • Richiedi informazioni
  • I percorsi
    • Percorsi asfaltati
    • Percorsi in bici
    • Percorsi a piedi
    • Mappa interattiva
  • Prepararsi
    • Richiedi le credenziali
    • Consigli
  • Lungo il cammino
    • Accoglienze
    • Punti di interesse
  • News
  • La Via Francisca del Lucomagno
  • Progetto
  • Mettiti in cammino
  • I volti della via Francisca
  • Tour della via Francisca
  • I percorsi asfaltati
  • I percorsi in bici
  • I percorsi a piedi
  • Consigli
  • Richiedi le credenziali
  • Punti di interesse
  • Accoglienze
  • News
  • Richiedi informazioni

Cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Home
  • Punti d'interesse
  • Cappelle del Sacro Monte di Varese
Sacro Monte Cappelle - la Via Francisca
Sacro Monte Cappelle - la Via Francisca

Seconda Tappa – La Via Francisca del Lucomagno

Il Sacro Monte di Varese fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia inseriti nel 2003 dall’UNESCO nei patrimoni mondiali dell’umanità.

Il percorso delle 14 cappelle al Sacro Monte di Varese sale per 2 km, con un dislivello di circa 300 m.

Si parte dalla località Prima Cappella, dove comincia la Via Sacra.

Le cappelle rappresentano i misteri della fede cristiana, I Misteri Gaudiosi sono dalla prima alla quinta cappella, i Misteri Dolorosi sono dalla sesta alla decima cappella, i Misteri Gloriosi sono dall’undicesima cappella fino alla quindicesima, cioè il santuario di Santa Maria del Monte.

Chi non può camminare potrà raggiungere il borgo del Sacro Monte di Varese, oltre che in macchina, con la linea C dei pullman cittadini o con la storica funicolare.

La bellezza del percorso consiste nell’aver disposto le cappelle sulla cresta della montagna, godendo così della vista sottostante, tra laghi e colline.


Aspettatevi una strada ciottolata, ben segnata e dotata di una fontanella per l’acqua fresca, ma con fondo leggermente scivoloso in presenza di pioggia.

Si arriva in circa 3 quarti d’ora al borgo di Santa Maria del Monte, risalente al 1500, che ai tempi contava poco più di 200 abitanti.

Viale del Santuario

Viale del Santuario, 21100 Varese, VA, Italia

View larger map
Directions

Come arrivare:

Sacro Monte di Varese

Siti utili:

Sacro Monte di Varese

Wikipedia

Condividi questo questo contenuto

Seguici su

Instagram
Facebook
Twitter

Vedi anche

  • 0
    Successo per la camminata organizzata lungo la Via alla scoperta di due beni FAI
    Dicembre 22, 2022
  • 0
    Da Villa Panza a Morazzone per l’inaugurazione di Casa Macchi
    Dicembre 2, 2022
  • 0
    Bersaglieri ciclisti sulla Via Francisca
    Novembre 14, 2022
  • 0
    Via Francisca: la biblioteca dell’Approdo dei Calimali ha oggi il nome di Donatella Ballerini
    Settembre 20, 2022
  • 0
    Due grandi gruppi in cammino sulla Via Francisca del Lucomagno: il racconto
    Settembre 13, 2022

Tag

  • Abbiategrasso
  • accoglienze
  • Albairate
  • alfa srl
  • Alto Milanese
  • archeologistics
  • area metropolitana milano
  • Arte
  • badia di ganna
  • basilica san vittore
  • Bereguardo
  • bernate ticino
  • besate
  • Boffalora sopra ticino
  • brinzio
  • buscate
  • Busto Arsizio
  • cadegliano viconago
  • cai
  • Cairate
  • camminare in gruppo
  • cappelle sacro monte di Varese
  • casorate primo
  • cassinetta di lugagnano
  • castellanza
  • Castelseprio
  • Castiglione
  • Castiglione olona
  • CEI
  • Chiesa
  • chiesa san massimiliano kolbe
  • Colleggiata
  • consigli
  • convenzioni
  • credenziale
  • cuggiono
  • cugliate fabiasco
  • cunardo
  • Dairago
  • diari
  • diario di viaggio
  • Donatella Ballerini
  • eventi
  • fagnano olona
  • FAI Fondo Ambiente Italiano
partner - la Via Francicsa
Instagram
Facebook
Twitter
© 2022 La Via Francisca. All Rights Reserved. - Privacy Policy