La via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del Lucomagno
  • Scopri
    • La Via Francisca del Lucomagno
    • Progetto
    • Mettiti in cammino
    • I volti della via Francisca
    • Tour della via Francisca
    • Richiedi informazioni
  • I percorsi
    • Percorsi asfaltati
    • Percorsi in bici
    • Percorsi a piedi
    • Mappa interattiva
  • Prepararsi
    • Richiedi le credenziali
    • Consigli
  • Lungo il cammino
    • Accoglienze
    • Punti di interesse
  • News
  • La Via Francisca del Lucomagno
  • Progetto
  • Mettiti in cammino
  • I volti della via Francisca
  • Tour della via Francisca
  • I percorsi asfaltati
  • I percorsi in bici
  • I percorsi a piedi
  • Consigli
  • Richiedi le credenziali
  • Punti di interesse
  • Accoglienze
  • News
  • Richiedi informazioni

Giardini Estensi

  • Home
  • Punti d'interesse
  • Giardini Estensi
Giardini Estensi - La Via Francisca
Giardini Estensi - La Via Francisca

Seconda Tappa – La Via Francisca del Lucomagno

I Giardini

Tra i numerosi parchi della provincia di Varese, quello di Palazzo Estense è uno tra i più belli. Creato e cresciuto insieme al palazzo, è un giardino in stile italiano con elementi di ispirazione francese. Uno degli spazi più significativi è l’ampio cortile d’onore, dal quale si apre un largo viale affiancato da vialetti e aiuole disposte simmetricamente; qui troviamo cespugli di tasso, bosso e ligustro, ancora oggi potati secondo “le regole” dell’epoca.

Elemento fondamentale nel giardino settecentesco è la fontana, che si raggiunge percorrendo il viale centrale. Da lì si risale fino alla cima della collina del Belvedere, che sembra incorniciare l’intera struttura, e dal Belvedere si gode di una splendida vista: il Palazzo, i Giardini Estensi e parte della città.

Il Palazzo Estense

Il Palazzo Estense di Varese fu una delle residenza di Francesco III d’Este, Duca di Modena e Reggio e governatore della Lombardia austriaca. Il duca venne per la prima volta a Varese nel 1755, ospite del marchese Menafoglio, e si dice che fu proprio durante questo soggiorno che nacque la sua decisione di scegliere Varese per la costruzione del suo palazzo estivo. Ma solo 10 anni più tardi riuscì ad ottenere, dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, Varese come feudo.

Dove sorge il corpo centrale della residenza esisteva già una villa di inizio ‘700, che il duca acquistò ampliandola e rinnovandola. Dopo la morte del duca e della sua terza moglie, la proprietà passò in eredità ai loro successori. Ma a causa degli oneri per la manutenzione, il palazzo venne prima affittato alla nobiltà lombarda e straniera e utilizzato per esercitazioni militari, finendo poi in vendita per la costruzione di edifici privati.

Nel 1837 il complesso venne ceduto al dott. Pellegrini Robbioni, che ridisegnò parzialmente il giardino secondo i canoni romantici dell’epoca: nuovi percorsi, aggiunta di numerose specie di conifere, la costruzione di una filanda e di un opificio per la lavorazione della seta. Anche il nipote di Robbioni portò avanti la trasformazione del parco, sino a quando l’intero complesso venne acquistato dal Comune di Varese e aperto al pubblico. Purtroppo pochi degli ambienti originali del palazzo si sono conservati, ma i suoi giardini hanno permesso alla città di Varese di essere definita La piccola Versailles di Milano.

Via Luigi Sacco

Via Luigi Sacco, 5, 21100 Varese, VA, Italia

View larger map
Directions

Come arrivare:

Moovitapp

Siti utili:

Wikipedia

Comune di Varese

Varese Smart City

Pdf

Condividi questo questo contenuto

Seguici su

Instagram
Facebook
Twitter

Vedi anche

  • 0
    Successo per la camminata organizzata lungo la Via alla scoperta di due beni FAI
    Dicembre 22, 2022
  • 0
    Da Villa Panza a Morazzone per l’inaugurazione di Casa Macchi
    Dicembre 2, 2022
  • 0
    Bersaglieri ciclisti sulla Via Francisca
    Novembre 14, 2022
  • 0
    Via Francisca: la biblioteca dell’Approdo dei Calimali ha oggi il nome di Donatella Ballerini
    Settembre 20, 2022
  • 0
    Due grandi gruppi in cammino sulla Via Francisca del Lucomagno: il racconto
    Settembre 13, 2022

Tag

  • Abbiategrasso
  • accoglienze
  • Albairate
  • alfa srl
  • Alto Milanese
  • archeologistics
  • area metropolitana milano
  • Arte
  • badia di ganna
  • basilica san vittore
  • Bereguardo
  • bernate ticino
  • besate
  • Boffalora sopra ticino
  • brinzio
  • buscate
  • Busto Arsizio
  • cadegliano viconago
  • cai
  • Cairate
  • camminare in gruppo
  • cappelle sacro monte di Varese
  • casorate primo
  • cassinetta di lugagnano
  • castellanza
  • Castelseprio
  • Castiglione
  • Castiglione olona
  • CEI
  • Chiesa
  • chiesa san massimiliano kolbe
  • Colleggiata
  • consigli
  • convenzioni
  • credenziale
  • cuggiono
  • cugliate fabiasco
  • cunardo
  • Dairago
  • diari
  • diario di viaggio
  • Donatella Ballerini
  • eventi
  • fagnano olona
  • FAI Fondo Ambiente Italiano
partner - la Via Francicsa
Instagram
Facebook
Twitter
© 2022 La Via Francisca. All Rights Reserved. - Privacy Policy