La via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del Lucomagno
  • Scopri
    • La Via Francisca del Lucomagno
    • Progetto
    • Mettiti in cammino
    • I volti della via Francisca
    • Tour della via Francisca
    • Richiedi informazioni
  • I percorsi
    • Percorsi asfaltati
    • Percorsi in bici
    • Percorsi a piedi
    • Mappa interattiva
  • Prepararsi
    • Richiedi le credenziali
    • Consigli
  • Lungo il cammino
    • Accoglienze
    • Punti di interesse
  • News
  • La Via Francisca del Lucomagno
  • Progetto
  • Mettiti in cammino
  • I volti della via Francisca
  • Tour della via Francisca
  • I percorsi asfaltati
  • I percorsi in bici
  • I percorsi a piedi
  • Consigli
  • Richiedi le credenziali
  • Punti di interesse
  • Accoglienze
  • News
  • Richiedi informazioni

Il Cotonificio di Solbiate Olona

  • Home
  • Punti d'interesse
  • Il Cotonificio di Solbiate Olona
solbiate olona

Situata al confine tra Olgiate Olona e Fagnano Olona, poco distante da Busto Arsizio, Solbiate Olona condivide il fiume Olona con Gorla Minore e Gorla Maggiore.
Sembra che il nome “Solbiate” derivi da “sol-abas”: un solo abate, che abitava nel convento dei frati Umiliati allora situato in Via S. Antonino.

Il Cotonificio Ponti di Solbiate Olona

La sua storia ebbe inizio nel 1817 con l’acquisto del Mulino Custodi da parte di Andrea Ponti.
Il 23 agosto 1823 si avviò quindi la lavorazione di cotone a Solbiate Olona.

Nel 1888 morì Andrea e subentrò il figlio Ettore, che fece costruire nell’opificio un impianto di energia elettrica che consentì un forte ampliamento dei reparti di filatura e tessitura.

Negli stessi anni vennero realizzate opere sociali per il paese come l’asilo, le scuole elementari, la società di mutuo soccorso…

Arrivò la Prima Guerra Mondiale e il Cotonificio si ritrovò a dover soddisfare l’alta richiesta di forniture belliche, con poca materia prima, combustibile e manodopera maschile a disposizione; senza abbandonare il legame con la comunità, impegnandosi molto nel sostegno delle famiglie.

Per questo motivo, agli scoppi degli scontri tra proprietà e lavoratori nella prima metà del XX secolo, Solbiate venne risparmiata, espandendosi fino agli anni ’60, quando il declino del tessile coinvolse anche il Cotonificio.

Negli anni ’80 la crisi peggiorò, nel 1992 ci fu una alluvione e nel 1993 si concluse l’importante storia del Cotonificio di Solbiate Olona.

Attualmente la struttura è di proprietà privata e viene in parte aperta al pubblico durante manifestazioni.

Condividi questo questo contenuto

Seguici su

Instagram
Facebook
Twitter

Vedi anche

  • 0
    Il papà scompare a causa del Covid, la figlia indossa le sue scarpe e conclude la Via Francisca
    Aprile 7, 2021
  • 0
    La Via Francisca e VareseNews camminano insieme
    Marzo 19, 2021
  • 0
    “La via Francisca sia volano per i festeggiamenti dei sei secoli della Collegiata“
    Marzo 8, 2021
  • 0
    Chi ha lasciato una busta “piena di bellezza” lungo la Via Francisca del Lucomagno?
    Marzo 8, 2021
  • 0
    La Via Francisca del Lucomagno sale in cattedra: un webinar dedicato ai docenti
    Febbraio 23, 2021

Tag

  • Abbiategrasso
  • accoglienze
  • Albairate
  • Alto Milanese
  • archeologistics
  • area metropolitana milano
  • Arte
  • badia di ganna
  • basilica san vittore
  • Bereguardo
  • bernate ticino
  • besate
  • Boffalora sopra ticino
  • brinzio
  • buscate
  • Busto Arsizio
  • cadegliano viconago
  • cai
  • Cairate
  • camminare in gruppo
  • cappelle sacro monte di Varese
  • casorate primo
  • cassinetta di lugagnano
  • castellanza
  • Castelseprio
  • Castiglione
  • Castiglione olona
  • Chiesa
  • Colleggiata
  • consigli
  • cuggiono
  • cugliate fabiasco
  • cunardo
  • Dairago
  • diari
  • diario di viaggio
  • eventi
  • fagnano olona
  • FAI Fondo Ambiente Italiano
  • Ferruccio Maruca
  • gazzada
  • gazzada schianno
  • gorla maggiore
  • gorla minore
  • Gornate Olona
partner - la Via Francicsa
Instagram
Facebook
Twitter
© 2020 La Via Francisca. All Rights Reserved. - Privacy Policy

      Utilizzo dei Cookies

      Questo sito utilizza cookies tecnici per ricordare la scelta dell'utente. Si informa che il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. Si comunica, inoltre, che comunque è possibile scegliere di non autorizzare i cookie di analisi tramite il sito del terzo. Leggi di più