La via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del Lucomagno
  • Scopri
    • La Via Francisca del Lucomagno
    • Progetto
    • Mettiti in cammino
    • I volti della via Francisca
    • Tour della via Francisca
    • Richiedi informazioni
  • I percorsi
    • Percorsi asfaltati
    • Percorsi in bici
    • Percorsi a piedi
    • Mappa interattiva
  • Prepararsi
    • Richiedi le credenziali
    • Consigli
  • Lungo il cammino
    • Accoglienze
    • Punti di interesse
  • News
  • La Via Francisca del Lucomagno
  • Progetto
  • Mettiti in cammino
  • I volti della via Francisca
  • Tour della via Francisca
  • I percorsi asfaltati
  • I percorsi in bici
  • I percorsi a piedi
  • Consigli
  • Richiedi le credenziali
  • Punti di interesse
  • Accoglienze
  • News
  • Richiedi informazioni

La Torre di Schianno

  • Home
  • Punti d'interesse
  • La Torre di Schianno
schianno

Chissà quante volte i passanti capitano ai suoi piedi, senza pensare a cosa sia quella costruzione, l’edificio più antico di Schianno. Ma in fondo, tutti i fabbricati che abbiamo attorno hanno una storia da raccontare.

Alberto Moiraghi ci racconta la Torre Campanaria della chiesa dei santi Cosma e Damiano, che è molto antica, tanto da perdere la memoria delle proprie origini.

Già presente in epoca romana e parte di un sistema di avvistamento nella zona del Seprio, in comunicazione con la torre di Velate, di Santa Maria del Monte e altre, svettava sulla collina di Schianno tra le abitazioni di famiglie nobili di epoca longobarda e carolingia (secoli VIII e IX). Era un’importante punto di riferimento per i canonici che facevano parte dell’arcipretura di Schianno, che aveva sede proprio nella chiesa dei  santi Cosma e Damiano. Questi consacrati, guidati da un arciprete, abitavano il cortile degli Stalasc, recentemente sventrato e impoverito della sua storia.

 

La torre ha visto svolgersi la storia di un arciprete importante: Arderico di Schianno, che nel 1173 fondò, insieme ad altre autorità del tempo, l’ospedale Nifontano, nucleo originario dell’attuale ospedale di Circolo a Varese.

Dal punto di vista architettonico costituisce uno dei pochi esempi, in Lombardia, di Clocher-Porché, un campanile che fa da atrio ad una chiesa. In tempi più recenti, nel 1921-22, viene modificato parte del suo aspetto per poter ospitare all’interno una cisterna, oggi non più in uso, dell’acquedotto che avrebbe fornito acqua per più di 30 anni agli abitanti di Schianno e Gazzada.

Ci sarebbero ancora tante cose che questa antica torre potrebbe dirci, anche grazie agli affreschi conservati all’interno della chiesa. Ad esempio che conserva un pendolo, l’orologio che scandisce il tempo e ricorda agli abitanti la sua presenza. Viene caricato a mano ogni due giorni da uno schiannese, il Signor Giorgio.

Condividi questo questo contenuto

Seguici su

Instagram
Facebook
Twitter

Vedi anche

  • 0
    Successo per la camminata organizzata lungo la Via alla scoperta di due beni FAI
    Dicembre 22, 2022
  • 0
    Da Villa Panza a Morazzone per l’inaugurazione di Casa Macchi
    Dicembre 2, 2022
  • 0
    Bersaglieri ciclisti sulla Via Francisca
    Novembre 14, 2022
  • 0
    Via Francisca: la biblioteca dell’Approdo dei Calimali ha oggi il nome di Donatella Ballerini
    Settembre 20, 2022
  • 0
    Due grandi gruppi in cammino sulla Via Francisca del Lucomagno: il racconto
    Settembre 13, 2022

Tag

  • Abbiategrasso
  • accoglienze
  • Albairate
  • alfa srl
  • Alto Milanese
  • archeologistics
  • area metropolitana milano
  • Arte
  • badia di ganna
  • basilica san vittore
  • Bereguardo
  • bernate ticino
  • besate
  • Boffalora sopra ticino
  • brinzio
  • buscate
  • Busto Arsizio
  • cadegliano viconago
  • cai
  • Cairate
  • camminare in gruppo
  • cappelle sacro monte di Varese
  • casorate primo
  • cassinetta di lugagnano
  • castellanza
  • Castelseprio
  • Castiglione
  • Castiglione olona
  • CEI
  • Chiesa
  • chiesa san massimiliano kolbe
  • Colleggiata
  • consigli
  • convenzioni
  • credenziale
  • cuggiono
  • cugliate fabiasco
  • cunardo
  • Dairago
  • diari
  • diario di viaggio
  • Donatella Ballerini
  • eventi
  • fagnano olona
  • FAI Fondo Ambiente Italiano
partner - la Via Francicsa
Instagram
Facebook
Twitter
© 2022 La Via Francisca. All Rights Reserved. - Privacy Policy