La via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del Lucomagno
  • Scopri
    • La Via Francisca del Lucomagno
    • Progetto
    • Mettiti in cammino
    • I volti della via Francisca
    • Tour della via Francisca
    • Richiedi informazioni
  • I percorsi
    • Percorsi a piedi
    • Percorsi in bici
    • Percorsi accessibili
    • Mappa interattiva
  • Prepararsi
    • Richiedi le credenziali
    • Consigli
  • Lungo il cammino
    • Accoglienze
    • Punti di interesse
  • News
  • Contatti
  • La Via Francisca del Lucomagno
  • Progetto
  • Mettiti in cammino
  • I volti della via Francisca
  • Tour della via Francisca
  • I percorsi asfaltati
  • I percorsi in bici
  • I percorsi a piedi
  • Consigli
  • Richiedi le credenziali
  • Punti di interesse
  • Accoglienze
  • News
  • Richiedi informazioni

Palazzo Clerici

  • Home
  • Punti d'interesse
  • Palazzo Clerici

Castelletto di Cuggiono è una frazione del comune di Cuggiono, nota per la presenza del maestoso Palazzo Clerici, costruito nel 1685 lungo la sponda sinistra del Naviglio Grande. Il palazzo sorge probabilmente sulle fondamenta di un antico fortilizio medievale, già menzionato in documenti del 988 d.C..

L’edificio, imponente e scenografico, si affaccia sul Naviglio da uno sperone naturale e presenta una struttura chiusa a cortili, con due torri dotate di piccionaia. Tra gli elementi più distintivi vi è la grande scalinata barocca che conduce direttamente alle acque del Naviglio, un tempo utilizzata come imbarcadero per accedere alla villa senza attraversare il borgo.

Originariamente appartenuto alla famiglia Crivelli, il palazzo vantava nel XVIII secolo un giardino terrazzato con statue e viali curati. Tuttavia, nel XIX secolo, la famiglia Clerici, a causa di difficoltà economiche, fu costretta a vendere la villa, che venne trasformata in filanda/tessitura, subendo modifiche interne e l’abbandono del giardino.

Negli anni ’60, il verde della tenuta è stato rimboschito con alberi donati dal Parco del Ticino, ma la crescita incontrollata della vegetazione ha in parte alterato l’originaria architettura del giardino. Oggi il complesso è di proprietà privata, ma conserva ancora il fascino seicentesco che ne testimonia lo splendore storico.

Condividi questo questo contenuto

Seguici su

Instagram
Facebook
Twitter

Vedi anche

  • 0
    Sui “Sentieri degli Spalloni”, un cammino tra storia e frontiere
    Luglio 11, 2025
  • 0
    Un nuovo timbro al Maglio di Ghirla per i pellegrini della Via Francisca
    Luglio 11, 2025
  • 0
    “E se la Via Francisca fosse il Cammino per te?”: racconti e aperitivo con Controvento Trekking a Castelletto di Cuggiono
    Giugno 30, 2025
  • 0
    Camminare per riscoprire il territorio: in 24 da Varese a Castiglione per la Collegiata
    Giugno 1, 2025
  • 0
    La Via Francisca si racconta alla Milano Civil Week
    Maggio 16, 2025

Tag

  • Abbiategrasso
  • accoglienze
  • Albairate
  • alfa srl
  • Alto Milanese
  • archeologistics
  • area metropolitana milano
  • Arte
  • badia di ganna
  • basilica san vittore
  • Bereguardo
  • bernate ticino
  • besate
  • Boffalora sopra ticino
  • brinzio
  • buscate
  • Busto Arsizio
  • cadegliano viconago
  • cai
  • Cairate
  • camminare in gruppo
  • cappelle sacro monte di Varese
  • casorate primo
  • cassinetta di lugagnano
  • castellanza
  • Castelseprio
  • Castiglione
  • Castiglione olona
  • CEI
  • Chiesa
  • chiesa san massimiliano kolbe
  • Colleggiata
  • consigli
  • convenzioni
  • credenziale
  • cuggiono
  • cugliate fabiasco
  • cunardo
  • Dairago
  • diari
  • diario di viaggio
  • Donatella Ballerini
  • eventi
  • fagnano olona
  • FAI Fondo Ambiente Italiano
partner - la Via Francicsa
Instagram
Facebook
Twitter
© 2022 La Via Francisca. All Rights Reserved. - Privacy Policy