La via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del Lucomagno
  • Scopri
    • La Via Francisca del Lucomagno
    • Progetto
    • Mettiti in cammino
    • I volti della via Francisca
    • Tour della via Francisca
    • Richiedi informazioni
  • I percorsi
    • Percorsi asfaltati
    • Percorsi in bici
    • Percorsi a piedi
    • Mappa interattiva
  • Prepararsi
    • Richiedi le credenziali
    • Consigli
  • Lungo il cammino
    • Accoglienze
    • Punti di interesse
  • News
  • La Via Francisca del Lucomagno
  • Progetto
  • Mettiti in cammino
  • I volti della via Francisca
  • Tour della via Francisca
  • I percorsi asfaltati
  • I percorsi in bici
  • I percorsi a piedi
  • Consigli
  • Richiedi le credenziali
  • Punti di interesse
  • Accoglienze
  • News
  • Richiedi informazioni

Parco dell’argentera

  • Home
  • Punti d'interesse
  • Parco dell’argentera
Parco dell'argentera - La via Francisca
Parco dell'argentera - La via Francisca

Prima Tappa – La Via Francisca del Lucomagno

Il Parco dell’Argentera è situato nel comune di Cadegliano Viconago e deve il suo nome alla ricchezza minerale (galena argentifera, manganese e silicio) della zona, già nota in epoca romana.

E’ un luogo magico, da scoprire in tutte le stagioni, ideale per una passeggiata nel verde o per un giro in bicicletta lungo la pista ciclabile che attraversa il bosco.

Ci sono due modi per raggiungere il Parco:

Per raggiungere l’ingresso del parco in auto, si percorre la SS 233 che da Lavena Ponte Tresa sale a Marchirolo; dopo il bivio per Cadegliano Viconago troverete le indicazione del parco. In bicicletta invece si percorre la ciclabile Ghirla – Ponte Tresa, che unisce Marchirolo a Lavena Ponte Tresa, seguendo il tracciato dell’antica ferrovia.

Cadegliano Viconago arrivò a disporre, tra ‘700 e ‘800, di ben diciotto mulini, dislocati lungo i numerosi corsi d’acqua del paese e utilizzati per la macinazione di castagne, cereali, semi di girasole e noci. Il Parco nasconde nella penombra quattro di questi antichi mulini che, non più funzionanti, all’inizio del ‘900 vennero abbelliti con interessanti decorazioni a graffito e ad affresco di ispirazione cavalleresca.

Tutto questo fu possibile grazie ad una famiglia borghese che acquistò l’area su cui oggi sorge il Parco, trasformandola a poco a poco in ciò che vediamo oggi. Venne arricchita da piante autoctone e di importazione e furono costruiti vialetti lungo i quali godere del silenzio e della magia del bosco; fu perfino creato un piccolo laghetto alimentato dalle acque del torrente Dovrana.

Quando poi fu attivata la ferrovia Varese – Ponte Tresa, venne innalzato un ponte per permettere il passaggio del treno sopra il torrente. Ancora oggi questa costruzione rappresenta un notevole modello di ingegneria civile.

Nel 1997 l’area su cui sorge il Parco fu acquistata dall’ex Comunità della Valganna e Valmarchirolo, che ha provveduto al recupero dell’area attraverso lavori di miglioria forestale e delle acque. Gli antichi vialetti sono stati ripuliti, messi in sicurezza ed arricchiti con panche e tavoli per i visitatori.

21031 Cadegliano-Viconago

21031 Cadegliano-Viconago, VA, Italia

View larger map
Directions

Come arrivare:

Moovitapp

Siti utili:

Comunità Montana del Piombello 

Comune di Codegliano Viconago 

Condividi questo questo contenuto

Seguici su

Instagram
Facebook
Twitter

Vedi anche

  • 0
    Tappa 5 della Via Francisca: il tratto di ingresso a Buscate è stato modificato
    Maggio 18, 2022
  • 0
    Arrivano turisti milanesi lungo la Via Francisca
    Maggio 12, 2022
  • 0
    Lungo la Francisca alla scoperta del patrimonio culturale ecclesiastico: Badia di Ganna e Sacro Monte di Varese
    Maggio 3, 2022
  • 0
    La testimonianza di due sorelle in cammino sulla Via Francisca
    Marzo 28, 2022
  • 0
    Altri pellegrini in partenza sulla Via Francisca: una tappa al mese fino a Pavia
    Marzo 25, 2022

Tag

  • Abbiategrasso
  • accoglienze
  • Albairate
  • alfa srl
  • Alto Milanese
  • archeologistics
  • area metropolitana milano
  • Arte
  • badia di ganna
  • basilica san vittore
  • Bereguardo
  • bernate ticino
  • besate
  • Boffalora sopra ticino
  • brinzio
  • buscate
  • Busto Arsizio
  • cadegliano viconago
  • cai
  • Cairate
  • camminare in gruppo
  • cappelle sacro monte di Varese
  • casorate primo
  • cassinetta di lugagnano
  • castellanza
  • Castelseprio
  • Castiglione
  • Castiglione olona
  • CEI
  • Chiesa
  • chiesa san massimiliano kolbe
  • Colleggiata
  • consigli
  • convenzioni
  • credenziale
  • cuggiono
  • cugliate fabiasco
  • cunardo
  • Dairago
  • diari
  • diario di viaggio
  • Donatella Ballerini
  • eventi
  • fagnano olona
  • FAI Fondo Ambiente Italiano
partner - la Via Francicsa
Instagram
Facebook
Twitter
© 2022 La Via Francisca. All Rights Reserved. - Privacy Policy