La via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del LucomagnoLa via Francisca del Lucomagno
  • Scopri
    • La Via Francisca del Lucomagno
    • Progetto
    • Mettiti in cammino
    • I volti della via Francisca
    • Tour della via Francisca
    • Richiedi informazioni
  • I percorsi
    • Percorsi a piedi
    • Percorsi in bici
    • Percorsi accessibili
    • Mappa interattiva
  • Prepararsi
    • Richiedi le credenziali
    • Consigli
  • Lungo il cammino
    • Accoglienze
    • Punti di interesse
  • News
  • Contatti
  • La Via Francisca del Lucomagno
  • Progetto
  • Mettiti in cammino
  • I volti della via Francisca
  • Tour della via Francisca
  • I percorsi asfaltati
  • I percorsi in bici
  • I percorsi a piedi
  • Consigli
  • Richiedi le credenziali
  • Punti di interesse
  • Accoglienze
  • News
  • Richiedi informazioni

Villa Cagnola

  • Home
  • Punti d'interesse
  • Villa Cagnola

L’Istituto Superiore di Studi Religiosi Beato Paolo VI di Villa Cagnola nasce per volontà del nobile Guido Cagnola che nel 1946, donando la sua villa di Gazzada, desiderava venisse fondato un centro che unisse la promozione degli studi teologici alla formazione del clero. Questo progetto fu supportato da Giovanni Battista Montini che, prima come sostituto alla Segreteria di Stato e poi come arcivescovo di Milano, favorì la valorizzazione della villa.

La collezione d’arte di Villa Cagnola è una delle più prestigiose raccolte private, con un ricco patrimonio di dipinti a fondo oro di maestri toscani, veneti e lombardi tra Trecento e Cinquecento, tra cui spiccano opere di Ercole de’ Roberti, Jacopo Bellini e dei Vivarini. Il percorso artistico si estende fino al Sei e Settecento, con splendide tele di Francesco Guardi.

Oltre ai dipinti, la villa custodisce una straordinaria collezione di ceramiche, maioliche e porcellane europee e orientali, testimoniando un viaggio artistico dal Trecento all’Ottocento. Completano l’esposizione arazzi fiamminghi e francesi, mobili d’epoca, placchette in bronzo e sculture, creando un raffinato dialogo tra epoche e culture.

Villa Cagnola non è solo un luogo di bellezza, ma anche di riflessione e formazione, dove arte e fede si intrecciano in un percorso che valorizza la dimensione spirituale e culturale dell’uomo. Attraverso eventi e attività divulgative, la villa si propone come spazio di incontro tra storia, estetica e valori universali.

La collezione d’arte è sempre accessibile con visita guidata. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni, orari o per prenotare consultare il sito QUI.

Condividi questo questo contenuto

Seguici su

Instagram
Facebook
Twitter

Vedi anche

  • 0
    Sui “Sentieri degli Spalloni”, un cammino tra storia e frontiere
    Luglio 11, 2025
  • 0
    Un nuovo timbro al Maglio di Ghirla per i pellegrini della Via Francisca
    Luglio 11, 2025
  • 0
    “E se la Via Francisca fosse il Cammino per te?”: racconti e aperitivo con Controvento Trekking a Castelletto di Cuggiono
    Giugno 30, 2025
  • 0
    Camminare per riscoprire il territorio: in 24 da Varese a Castiglione per la Collegiata
    Giugno 1, 2025
  • 0
    La Via Francisca si racconta alla Milano Civil Week
    Maggio 16, 2025

Tag

  • Abbiategrasso
  • accoglienze
  • Albairate
  • alfa srl
  • Alto Milanese
  • archeologistics
  • area metropolitana milano
  • Arte
  • badia di ganna
  • basilica san vittore
  • Bereguardo
  • bernate ticino
  • besate
  • Boffalora sopra ticino
  • brinzio
  • buscate
  • Busto Arsizio
  • cadegliano viconago
  • cai
  • Cairate
  • camminare in gruppo
  • cappelle sacro monte di Varese
  • casorate primo
  • cassinetta di lugagnano
  • castellanza
  • Castelseprio
  • Castiglione
  • Castiglione olona
  • CEI
  • Chiesa
  • chiesa san massimiliano kolbe
  • Colleggiata
  • consigli
  • convenzioni
  • credenziale
  • cuggiono
  • cugliate fabiasco
  • cunardo
  • Dairago
  • diari
  • diario di viaggio
  • Donatella Ballerini
  • eventi
  • fagnano olona
  • FAI Fondo Ambiente Italiano
partner - la Via Francicsa
Instagram
Facebook
Twitter
© 2022 La Via Francisca. All Rights Reserved. - Privacy Policy